"L’eredità di Bradford (1975-2025)" - Immagini aeree e paesaggi
antichi
Roma, 20-23 maggio 2025
Università del Salento,
Dipartimento di Beni Culturali e Laboratorio di Topografia
Antica e Fotogrammetria e Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e Laboratorio di
Topografia Antica e Cartografia Archeologica
in collaborazione con
British School at Rome, ICCD - Aerofototeca Nazionale, Sapienza
Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità
organizzano il
Quarto Convegno Internazionale di Archeologia Aereaa
“L'eredità di Bradford (1975-2025)”
Immagini aeree e paesaggi antichi
Roma, 20-23 maggio 2025
SESSIONE I - GREEN
SESSIONE II - PURPLE
SESSIONE IV - BLUE
Dimensioni: 70 x 100 CM
Font: ARIAL (raccomandato, non obbligatorio)
CARATTERISTICHE DEI FILE
File formato Adobe Illustrator AI: metodo colore CMYK, livelli
di testo MODIFICABILI, livelli della grafica di fondo BLOCCATI
File formato Portable Document Format PDF: metodo colore CMYK,
livelli di testo MODIFICABILI, livelli della grafica di fondo
BLOCCATI
File formato Portable Network Graphics PNG: utilizzabile
direttamente all’interno di programmi per l’elaborazione grafica
di immagini
Il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF)
dell’Università del Salento e il Laboratorio di Topografia
Antica e Cartografia Archeologica del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
(CNR-ISPC), in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale, la
British School at Rome e la Sapienza Università di Roma -
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, intendono organizzare un
Convegno Internazionale di Studi che avrà il seguente tema di
discussione: “L’eredità di Bradford (1975-2025)”. Immagini aeree e
paesaggi antichi.
A distanza di 50 anni dalla prematura scomparsa di John Bradford
(1918-1975), autore del libro Ancient Landscape (1957), uno dei
testi fondamentali e più conosciuti nel campo dell’archeologia
aerea, il Convegno avrà come tema principale e filo conduttore
l’eredità scientifica dello studioso inglese, uno dei pionieri e
dei più grandi maestri nell’uso delle immagini aeree per
l’aerotopografia archeologica. Oltre a commemorare la figura di
Bradford, con questo Convegno si intende offrire anche un quadro
rappresentativo dei principali orientamenti e metodologie di
ricerca che animano l’attuale panorama italiano e internazionale
dell’archeologia aerea. Si auspica un incontro aperto e
dinamico.
La manifestazione si svolgerà a Roma (20-23 maggio 2025), presso
le sedi dell’Aerofototeca Nazionale, della British School at
Rome e della Sapienza Università di Roma. Le relazioni avranno
una durata di 20 minuti, seguite da una breve discussione. È
prevista una sessione poster.
Lingue ufficiali: italiano e inglese
Organizzazione Scientifica: Giuseppe Ceraudo (Università del
Salento, Italia), Immacolata Ditaranto (Istituto di Scienze del
Patrimonio Culturale - CNR, Italia), Veronica Ferrari
(Università del Salento, Italia), Giuseppe Scardozzi (Istituto
di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR, Italia)
Comitato Scientifico del Convegno: Abigail Brundin (British
School at Rome), Stefano Campana (Università di Siena, Italia),
Gianluca Cantoro (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale -
CNR; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione,
Aerofototeca Nazionale - Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Italia), Paola Carfora (Università della Campania
Luigi Vanvitelli, Italia), Cristina Corsi (Università di Cassino
e del Lazio Meridionale, Italia), Dave Cowley (Historic
Environment Scotland, UK), Enrico Giorgi (Università di Bologna,
Italia), Marcello Guaitoli (Università del Salento, Italia),
Alessandro Maria Jaia (Sapienza Università di Roma, Italia),
Stephen Kay (British School at Rome), Paolo Liverani (Università
di Firenze, Italia), Victorino Mayoral Herrera (Instituto de
Arqueología-Mérida, España), Luisa Marchi (Università di Foggia,
Italia), Chris Musson (UK), Stefania Quilici Gigli (Università
della Campania Luigi Vanvitelli, Italia), Elizabeth Jane
Shepherd (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione,
Aerofototeca Nazionale - Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Italia), Alastair Small (University of Edinburgh,
UK), Marcello Spanu (Università di Roma 3, Italia), Tesse Stek
(KNIR, Royal Netherlands Institute in Rome), Frank Vermeulen
(Ghent University, Belgium), Ruth Whitehouse (University College
London, UK)
Comitato Organizzatore del Convegno: Giovanna Cera, Adriana
Valchera, Giuseppe Alvar Minaya (Università del Salento);
Fiorella De Luca, Patrizia Gentile, Pasquale Merola, Ilaria
Miccoli, Francesca Di Palma, Nicoletta Di Benedetto (Istituto di
Scienze del Patrimonio Culturale - CNR); Alessandra Giovenco,
Elena Pomar (British School at Rome); Laura Ebanista (Sapienza
Università di Roma)
Gli Organizzatori del Convegno saranno lieti di poter ospitare i
contributi di quanti siano interessati all’iniziativa.
Per la pubblicazione dei contributi successiva al Convegno, la
scadenza prevista per la consegna dei testi e delle
illustrazioni, pronti per la stampa, è il 30 giugno
2025: i contributi potranno avere uno sviluppo
massimo di 50.000 caratteri (spazi e note inclusi) e massimo 12
illustrazioni. Gli articoli, dopo la revisione (doppio revisore
cieco), saranno pubblicati all’interno di un numero della
rivista “Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia
Archeologica”, interamente riservato all’iniziativa. Per
agevolare l’adesione di Colleghi ed in particolare la presenza
di giovani studiosi, non sono richieste quote
di iscrizione per la partecipazione alle giornate del Convegno,
né contributi per la pubblicazione degli Atti.
In attesa di un gradito riscontro, inviamo i nostri più cordiali
auspici di buon lavoro.
A presto Giuseppe Ceraudo, Immacolata Ditaranto, Veronica
Ferrari, Giuseppe Scardozzi
Riepilogo Scadenze:
20-23 maggio 2025: 4° Convegno Internazionale di Archeologia
Aerea
30 giugno 2025: consegna definitiva degli articoli per la
pubblicazione degli Atti del Convegno.
Segreteria e contatti
Per informazioni e comunicazioni, e-mail di segreteria: aaerea2025@gmail.com
1ª CIRCOLARE
Il Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LABTAF)
dell’Università del Salento e il Laboratorio di Topografia
Antica e Cartografia Archeologica del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
(CNR-ISPC), in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale, la
British School at Rome e la Sapienza Università di Roma -
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, intendono organizzare un
Convegno Internazionale di Studi che avrà il seguente tema di
discussione: “L’eredità di Bradford (1975-2025)”. Immagini aeree
e paesaggi antichi.
A distanza di 50 anni dalla prematura scomparsa di John Bradford
(1918-1975), autore del libro Ancient Landscape (1957), uno dei
testi fondamentali e più conosciuti nel campo dell’archeologia
aerea, il Convegno avrà come tema principale e filo conduttore
l’eredità scientifica dello studioso inglese, uno dei pionieri e
dei più grandi maestri nell’uso delle immagini aeree per
l’aerotopografia archeologica. Oltre a commemorare la figura di
Bradford, con questo Convegno si intende offrire anche un quadro
rappresentativo dei principali orientamenti e metodologie di
ricerca che animano l’attuale panorama italiano e internazionale
dell’archeologia aerea. Si auspica un incontro aperto e
dinamico.
La manifestazione si svolgerà a Roma (20-23 maggio 2025), presso
le sedi dell’Aerofototeca Nazionale, della British School at
Rome e della Sapienza Università di Roma. Le relazioni avranno
una durata di 20 minuti, seguite da una breve discussione. È
prevista una sessione poster.
Lingue ufficiali: italiano e inglese
Organizzazione Scientifica: Giuseppe Ceraudo (Università del
Salento, Italia), Immacolata Ditaranto (Istituto di Scienze del
Patrimonio Culturale - CNR, Italia), Veronica Ferrari
(Università del Salento, Italia), Giuseppe Scardozzi (Istituto
di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR, Italia)
Comitato Scientifico del Convegno: Abigail Brundin (British
School at Rome), Stefano Campana (Università di Siena, Italia),
Gianluca Cantoro (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale -
CNR; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione,
Aerofototeca Nazionale - Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Italia), Paola Carfora (Università della Campania
Luigi Vanvitelli, Italia), Cristina Corsi (Università di Cassino
e del Lazio Meridionale, Italia), Dave Cowley (Historic
Environment Scotland, UK), Enrico Giorgi (Università di Bologna,
Italia), Marcello Guaitoli (Università del Salento, Italia),
Alessandro Maria Jaia (Sapienza Università di Roma, Italia),
Stephen Kay (British School at Rome), Paolo Liverani (Università
di Firenze, Italia), Victorino Mayoral Herrera (Instituto de
Arqueología-Mérida, España), Luisa Marchi (Università di Foggia,
Italia), Chris Musson (UK), Stefania Quilici Gigli (Università
della Campania Luigi Vanvitelli, Italia), Elizabeth Jane
Shepherd (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione,
Aerofototeca Nazionale - Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Italia), Alastair Small (University of Edinburgh,
UK), Marcello Spanu (Università di Roma 3, Italia), Tesse Stek
(KNIR, Royal Netherlands Institute in Rome), Frank Vermeulen
(Ghent University, Belgium), Ruth Whitehouse (University College
London, UK)
Comitato Organizzatore del Convegno: Giovanna Cera, Adriana
Valchera, Giuseppe Alvar Minaya (Università del Salento);
Fiorella De Luca, Patrizia Gentile, Pasquale Merola, Ilaria
Miccoli, Francesca Di Palma, Nicoletta Di Benedetto (Istituto di
Scienze del Patrimonio Culturale - CNR); Alessandra Giovenco,
Elena Pomar (British School at Rome); Laura Ebanista (Sapienza
Università di Roma)
Gli Organizzatori del Convegno saranno lieti di poter ospitare i
contributi di quanti siano interessati all’iniziativa. Le
risposte di adesione (formale, con indicazione dell’Ente di
appartenenza), accompagnate dal titolo dell’intervento e da un
breve abstract (max 500 parole), dovranno pervenire per posta
elettronica all’indirizzo mail aaerea2025@gmail.com
entro il 15 ottobre 2024; successivamente (15 novembre 2024)
verrà reso noto l’elenco dei contributi accettati, suddivisi tra
presentazioni orali (20 minuti) e poster.
Per la pubblicazione dei contributi successiva al Convegno, la
scadenza prevista per la consegna dei testi e delle
illustrazioni, pronti per la stampa, è il 30 giugno 2025: i
contributi potranno avere uno sviluppo massimo di 50.000
caratteri (spazi e note inclusi) e massimo 12 illustrazioni. Gli
articoli, dopo la revisione (doppio revisore cieco), saranno
pubblicati all’interno di un numero della rivista “Archeologia
Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica”, il quale verrà
interamente riservato all’iniziativa. Per agevolare l’adesione
di Colleghi ed in particolare la presenza di giovani studiosi,
NON sono richieste quote di iscrizione per la partecipazione
alle giornate del Convegno, né contributi per la pubblicazione
degli Atti.
In attesa di un gradito riscontro, inviamo i nostri più cordiali
auspici di buon lavoro.
A presto Giuseppe Ceraudo, Immacolata Ditaranto, Veronica
Ferrari, Giuseppe Scardozzi
Riepilogo Scadenze:
5 ottobre 2024: scadenza invio delle proposte di comunicazione
orale o poster con allegato il Riassunto;
15 novembre 2024: comunicazione ai vari Autori dell’accettazione
della proposta;
20-23 maggio 2025: 4° Convegno Internazionale di Archeologia
Aerea
30 giugno 2025: consegna definitiva degli articoli per la
pubblicazione degli Atti del Convegno.
Segreteria e contatti
Per informazioni e comunicazioni, e-mail di segreteria: aaerea2025@gmail.com
Informazioni di carattere scientifico o relative ai contenuti
del Convegno si potranno avere consultando il sito web www.archeologiaaerea.it
4th International Conference of Aerial
Archaeology
“Bradford's Legacy (1975-2025)” - Aerial
images and ancient landscapes
Rome, 20-23 May 2025
The University of Salento, Dept. of
Cultural Heritage, Laboratory of Ancient Topography and
Photogrammetry and the Italian National Research Council (CNR),
Institute of Heritage Science (ISPC), Ancient Topography and
Archaeological Mapping Lab.
in collaboration with
British School at Rome, ICCD - Aerofototeca Nazionale, Sapienza
University of Rome - Department of Ancient Sciences
organizes
The 4th International Conference of Aerial Archaeology
“Bradford's Legacy (1975-2025)”
Aerial images and ancient landscapes
Rome, 20-23 May 2025
SESSION I - GREEN
SESSION II - PURPLE
SESSION IV - BLUE
Dimensions: 70 x 100 CM
Font: ARIAL (only recommended)
TEMPLATE FILE FEATURES
Adobe Illustrator AI format file: color method CMYK, text layers
EDITABLE, background graphics layers LOCKED
Portable Document Format PDF format file: color method CMYK, text
layers EDITABLE, background graphics layers LOCKED
Portable Network Graphics PNG file format: can be used directly
within image processing programs
The Laboratory of Ancient Topography and Photogrammetry (LABTAF)
of the University of Salento and the Laboratory of Ancient
Topography and Archaeological Cartography of the National Research
Council, Institute of Sciences of Cultural Heritage (CNR-ISPC), in
collaboration with the National Aerophoto Library, the British
School at Rome and Sapienza University of Rome - Department of
Ancient Sciences, intend to organise an International Study
Conference with the following theme: "The Bradford Legacy (1975-2025). Aerial Images and
Ancient Landscapes.
50 years after the untimely death of John Bradford (1918-1975),
author of the book Ancient Landscapes (1957), one of the most
fundamental and best known texts in the field of aerial
archaeology, the Conference will have as its main theme and
leitmotif the scientific legacy of the English scholar, one of the
pioneers and greatest masters in the use of aerial images for
archaeological aerotopography. In addition to commemorating the
figure of Bradford, this conference is also intended to offer a
representative overview of the main research orientations and
methodologies animating the current Italian and international
panorama of aerial archaeology. An open and dynamic meeting is
hoped for.
The event will take place in Rome on May 20th, 21th, 22th and 23th
2025 in the BSR, Sapienza University of Rome and Aerofototeca.
Oral contributions should not exceed 20 minutes. A short
discussion will follow each presentation. A poster session will be
held.
Official languages: Italian and English
Scientific organisation: Giuseppe Ceraudo (University of Salento,
Italy), Immacolata Ditaranto (Institute of Heritage Science -
National Research Council, Italy), Veronica Ferrari (University of
Salento, Italy), Giuseppe Scardozzi (Institute of Heritage Science
- National Research Council, Italy)
Conference Scientific Committee: Abigail Brundin (British School
at Rome), Stefano Campana (University of Siena, Italy), Gianluca
Cantoro (Institute of Heritage Science - National Research
Council; Central Institute for Catalogue and Documentation,
Air-Photo Archive - Ministry of Culture, Italy), Paola Carfora
(University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy), Cristina Corsi
(University of Cassino and Southern Lazio, Italy), Dave Cowley
(Historic Environment Scotland, UK), Enrico Giorgi (University of
Bologna, Italy), Marcello Guaitoli (University of Salento, Italy),
Alessandro Maria Jaia (Sapienza University of Rome, Italy),
Stephen Kay (British School at Rome), Paolo Liverani (University
of Florence, Italy), Victorino Mayoral Herrera (Instituto de
Arqueología-Mérida, España), Luisa Marchi (University of Foggia,
Italia), Chris Musson (UK), Stefania Quilici Gigli (University of
Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy), Elizabeth Jane Shepherd
(Central Institute for Catalogue and Documentation, Air-Photo
Archive - Ministry of Culture, Italy), Alastair Small (University
of Edinburgh, UK), Marcello Spanu (University of Roma 3, Italy),
Tesse Stek (KNIR, Royal Netherlands Institute in Rome), Frank
Vermeulen (Ghent University, Belgium), Ruth Whitehouse (University
College London, UK)
Conference Organising Committee: Giovanna Cera, Adriana Valchera,
Giuseppe Alvar Minaya (University of Salento); Fiorella De Luca,
Patrizia Gentile, Pasquale Merola, Ilaria Miccoli, Francesca Di
Palma, Nicoletta Di Benedetto (Institute of Heritage Science-CNR);
Alessandra Giovenco, Elena Pomar (British School at Rome); Laura
Ebanista (Sapienza University of Rome)
The Organisers welcome abstract submission. Accepted contributors
are expected to submit a camera-ready paper (50.000 characters
maximum) including illustrations (up to 12) by 30th June
2025. The Conference proceedings, after a double-blind
review process, will be published in a dedicated volume of the
journal “Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica”.
To facilitate the participation to the event and to promote the
attendance of young scholars, there will NOT be any registration
fee for attendant and NO extra cost is requested for the
publication of the proceedings.
Looking forward to welcoming your contribution, we wish you all
the best. Yours truly, Giuseppe Ceraudo, Immacolata Ditaranto,
Veronica Ferrari, Giuseppe Scardozzi
Important Dates:
From 20th to 23th May 2025: 4th INTERNATIONAL CONFERENCE OF AERIAL
ARCHAEOLOGY;
30th June 2025: definitive submission of papers for the conference
proceedings.
The Laboratory of Ancient Topography and Photogrammetry (LABTAF)
of the University of Salento and the Laboratory of Ancient
Topography and Archaeological Cartography of the National Research
Council, Institute of Sciences of Cultural Heritage (CNR-ISPC), in
collaboration with the National Aerophoto Library, the British
School at Rome and Sapienza University of Rome - Department of
Ancient Sciences, intend to organise an International Study
Conference with the following theme: "The Bradford Legacy (1975-2025). Aerial Images and
Ancient Landscapes.
50 years after the untimely death of John Bradford (1918-1975),
author of the book Ancient Landscapes (1957), one of the most
fundamental and best known texts in the field of aerial
archaeology, the Conference will have as its main theme and
leitmotif the scientific legacy of the English scholar, one of the
pioneers and greatest masters in the use of aerial images for
archaeological aerotopography. In addition to commemorating the
figure of Bradford, this conference is also intended to offer a
representative overview of the main research orientations and
methodologies animating the current Italian and international
panorama of aerial archaeology. An open and dynamic meeting is
hoped for.
The event will take place in Rome from 20th to 23th May 2025 in
the BSR, Sapienza University of Rome and Aerofototeca. Oral
contributions should not exceed 20 minutes. A short discussion
will follow each presentation. A poster session will be held.
Official languages: Italian and English
Scientific organisation: Giuseppe Ceraudo (University of Salento,
Italy), Immacolata Ditaranto (Institute of Heritage Science -
National Research Council, Italy), Veronica Ferrari (University of
Salento, Italy), Giuseppe Scardozzi (Institute of Heritage Science
- National Research Council, Italy)
Conference Scientific Committee: Abigail Brundin (British School
at Rome), Stefano Campana (University of Siena, Italy), Gianluca
Cantoro (Institute of Heritage Science - National Research
Council; Central Institute for Catalogue and Documentation,
Air-Photo Archive - Ministry of Culture, Italy), Paola Carfora
(University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy), Cristina Corsi
(University of Cassino and Southern Lazio, Italy), Dave Cowley
(Historic Environment Scotland, UK), Enrico Giorgi (University of
Bologna, Italy), Marcello Guaitoli (University of Salento, Italy),
Alessandro Maria Jaia (Sapienza University of Rome, Italy),
Stephen Kay (British School at Rome), Paolo Liverani (University
of Florence, Italy), Victorino Mayoral Herrera (Instituto de
Arqueología-Mérida, España), Luisa Marchi (University of Foggia,
Italia), Chris Musson (UK), Stefania Quilici Gigli (University of
Campania “Luigi Vanvitelli”, Italy), Elizabeth Jane Shepherd
(Central Institute for Catalogue and Documentation, Air-Photo
Archive - Ministry of Culture, Italy), Alastair Small (University
of Edinburgh, UK), Marcello Spanu (University of Roma 3, Italy),
Tesse Stek (KNIR, Royal Netherlands Institute in Rome), Frank
Vermeulen (Ghent University, Belgium), Ruth Whitehouse (University
College London, UK)
Conference Organising Committee: Giovanna Cera, Adriana Valchera,
Giuseppe Alvar Minaya (University of Salento); Fiorella De Luca,
Patrizia Gentile, Pasquale Merola, Ilaria Miccoli, Francesca Di
Palma, Nicoletta Di Benedetto (Institute of Heritage Science-CNR);
Alessandra Giovenco, Elena Pomar (British School at Rome); Laura
Ebanista (Sapienza University of Rome)
The Organisers welcome abstract submission. Abstracts (including
the title of the contribution and authors’ affiliations) should
not exceed 500 words, and should indicate in which session the
presentation. They should be submitted to the Organising Committee
by 15th October 2024. Abstract acceptance (whether for oral or
poster presentation) will be notified to authors by 15th November
2024. Accepted contributors are expected to submit a camera-ready
paper (50.000 characters maximum) including illustrations (up to
12) by 30th June 2025. The Conference proceedings, after a
double-blind review process, will be published in a dedicated
volume of the journal “Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia
Archeologica”. To facilitate the participation to the event and to
promote the attendance of young scholars, there will NOT be any
registration fee for attendant and NO extra cost is requested for
the publication of the proceedings.
Looking forward to welcoming your contribution, we wish you all
the best. Yours truly, Giuseppe Ceraudo, Immacolata Ditaranto,
Veronica Ferrari, Giuseppe Scardozzi
Important Dates:
15th October 2024: submission of abstracts for oral and poster
presentations;
15th November 2024: communication of accepted presentations;
From 20th to 23th May 2025: 4th INTERNATIONAL CONFERENCE OF AERIAL
ARCHAEOLOGY;
30th June 2025: definitive submission of papers for the conference
proceedings.