ARCHEOLOGIA AEREA
Studi di Aerotopografia Archeologica

Rivista Internazionale fondata nel 2004
da Giuseppe Ceraudo e Fabio Piccarreta

Vai alle attività e agli eventi
nella sezione RISORSE COLLEGATE

CONVEGNI, INIZIATIVE, SCAVI, RICOGNIZIONI, APPUNTAMENTI

NUOVA USCITA
Archeologia Aerea 17 23

Pubblicato il numero 17 della rivista


Comitato Scientifico




Direzione Scientifica

Giuseppe Ceraudo


Comitato d’Onore

Fabio Piccarreta (già Università del Salento)
Elizabeth Jane Shepherd (già Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Aerofototeca Nazionale - Ministero della Cultura)


Comitato Scientifico

Robert Bewley (University of Oxford, England)
Stefano Campana (Università di Siena, Italia)
Giuseppe Ceraudo (Università del Salento, Italia)
Cristina Corsi (Università di Cassino e del Lazio meridionale, Italia)
Dave Cowley (Historic Environment Scotland, UK)
Michael Doneus (University of Vienna, Austria)
Veronica Ferrari (Università del Salento, Italia)
Enrico Giorgi (Università di Bologna, Italia)
Darja Grosman (University of Ljubljana, Slovenia)
Marcello Guaitoli (Università del Salento, Italia)
Alessandro Maria Jaia (Sapienza Università di Roma, Italia)
Paolo Liverani (Università di Firenze, Italia)
Victorino Mayoral Herrera (Instituto de Arqueología-Mérida, Espana)
Stefania Quilici Gigli (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Italia)
Wlodek Rączkowski (University of Poznań, Poland)
Giuseppe Scardozzi (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia)
Marcello Spanu (Università di Roma Tre, Italia)
Frank Vermeulen (Ghent University, Belgium)




Comitato di Redazione

Paola Carfora (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Immacolata Ditaranto (CNR - ISPC)
Laura Ebanista (Sapienza Università di Roma)
Giorgio Franco Pocobelli (CNR - ISPC)
Adriana Valchera (Università del Salento)


Dettagli
Rivista

Informazioni e approfondimenti: le ultime uscite, tutti i numeri con le copertine e gli indici, il codice etico e le norme redazionali.

  • Tutti i numeri della Rivista

    Tutti i numeri pubblicati con anteprima delle copertine, indici ed elenco dei contributi

  • ARCHEOLOGIA AEREA 18 24

    ISBN 978-88-8431-914-2

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 18 del 2024 a cura di Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari e Giuseppe Scardozzi sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 17 23

    ISBN 978-88-8431-902-9

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 17 del 2023 a cura di Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari e Giuseppe Scardozzi sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 16 22

    ISBN 978-88-8431-868-8

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 16 del 2022 a cura di Giuseppe Ceraudo, Veronica Ferrari e Giuseppe Scardozzi sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 15 21

    NUOVA USCITA

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 15 del 2021 - Numero monografico di Ludovica Matrullo e Giuseppe Scardozzi sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 14 20

    ISBN 978-88-8431-813-8

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 14 del 2020 a cura di Giuseppe Ceraudo sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 13 19

    ISBN 978-88-8431-774-2

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 13 del 2019 a cura di Veronica Ferrari sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 12 18

    ISBN 978-88-8431-773-5

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 12 del 2018 a cura di Veronica Ferrari sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 11 17

    ISBN 978-88-8431-751-3

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 11 del 2017 a cura di Veronica Ferrari sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 10 16

    ISBN 978-88-8431-731-5

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 10 del 2016 a cura di Veronica Ferrari sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 09 15

    ISBN 978-88-8431-608-0

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 9 del 2015 a cura di Giuseppe Ceraudo sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 08 14

    ISBN 978-88-8431-601-1

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 8 del 2014 - Numero monografico di Giuseppe Scardozzi sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 07 13

    ISBN 978-88-8431-550-2

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 7 del 2013 a cura di Giuseppe Ceraudo sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 06 12

    ISBN 978-88-8431-528-1

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 6 del 2012 a cura di Giuseppe Ceraudo sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 04 10 05 11

    ISBN 978-88-8431-376-8

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 4 del 2010 e 5 del 2011 a cura di Giuseppe Ceraudo sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo – Claudio Grenzi Editore

  • ARCHEOLOGIA AEREA 03 08

    ISBN 978-88-8431-300-3

    Archeologia Aerea – Studi di Aerotopografia Archeologica 3 del 2008 a cura di Giuseppe Ceraudo e Fabio Piccarreta sotto la direzione scientifica di Giuseppe Ceraudo e Fabio Piccarreta – Claudio Grenzi Editore



  • Norme Redazionali della Rivista “Archeologia Aerea”



    Citazioni bibliografiche



    1. Autori classici e medievali


    Nome dell’autore (maiuscoletto), titolo dell’opera (corsivo). Per le abbreviazioni dei nomi degli autori si veda l’allegato A del PDF. Es: LIV., X, 24, 1-7; VERG., Aen. VII, 24. Nel caso degli autori medievali è inoltre consigliabile citare l’edizione. Es: JORDANIS, Getica LXV,…(Mon. Germ. Hist., Auct. Ant. ….).



    2. Autori moderni


    Nelle note a piè pagina: sempre cognome dell’autore (maiuscoletto) e anno di edizione del contributo (tondo) non separati da virgola, numero delle pagine e/o delle figure, tavole, etc., per le cui abbreviazioni si veda l’allegato B del PDF (es: LUGLI 1957, p. 20). Ogni contributo dovrà essere corredato da un elenco delle abbreviazioni che confluirà in una bibliografia generale in fondo all’articolo. In tale elenco, monografie e/o articoli andranno indicati, prima, in forma abbreviata (come nelle note a piè di pagina) e poi in forma estesa secondo le seguenti norme:
    - monografie: iniziale del nome seguita dal punto e cognome dell’autore per esteso (maiuscoletto), titolo dell’opera (corsivo), luogo e l’anno di edizione non separati da virgola (tondo), eventuale numero di edizione in esponente accanto alla data (es. SILVESTRELLI 19402: G. SILVESTRELLI, Città, castelli e terre della Regione Romana, II, Roma 19402); nel caso che l’opera consti di più volumi, il numero del volume seguirà il titolo dell’opera (in tondo) separato da virgola (es.: G. LUGLI, La tecnica edilizia romana, I, Roma 1957, p. 20).
    - articoli contenuti in riviste: iniziale del nome seguita dal punto e cognome per esteso dell’autore (maiuscoletto), titolo (corsivo), preposizione “in” (tondo), titolo della rivista (corsivo), numero ordinale dall’annata (tondo), anno di edizione; pagina/e; per le abbreviazioni delle riviste ci si baserà sulle norme dell’Archäologische Bibliographie (es. TOMASSETTI 1881: G. TOMASSETTI, Della campagna romana nel Medioevo, in ArchStorRom, IV, 1881, pp. ….); per le riviste che non compaiono nell’Archäologische Bibliographie l’A. dovrà redigere abbreviazioni seguendo analoghi criteri, che dovranno essere inserite nell’elenco di corredo a ogni contributo;
    - articoli contenuti in atti di convegni, raccolte o miscellanee: queste ultime vanno indicate in corsivo precedute da “in” (tondo); i nomi degli eventuali curatori devono essere seguiti dall’indicazione “a cura di” (tondo) posta tra parentesi tonde (es. DE JULIIS 1989: E. M. DE JULIIS, Monte Sannace nel quadro della Puglia preromana, in Monte Sannace. Gli scavi dell’acropoli (1978-1983), Galatina 1989, pp. 215-226; CAGGIA 1990: P. CAGGIA, Vaste, in F. D’ANDRIA (a cura di), Archeologia dei Messapi, Bari 1990, pp. 49-167; GUAITOLI 2001: M. GUAITOLI, I sistemi informativi territoriali in rapporto al patrimonio archeologico, in Problemi della Chora Coloniale dall’Occidente al Mar Nero. Atti del quarantesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 29 settembre – 3 ottobre 2000), Taranto 2001, pp. 385-402);
    - citazioni di voci di enciclopedie e di dizionari. Ci si attenga ai seguenti esempi: CAPRINO 1966: C. CAPRINO, s.v. Segni, in EAA VII, 1966, p.154; WEISS 1909: S. WEISS, in RE XIX (1909) c. 2857; per le abbreviazioni di corpora, dizionari ed enciclopedie si veda l’allegato C del PDF;
    - scritti contenuti in codici: questi ultimi vanno indicati in corsivo (es. R. LANCIANI, Cod. Vat. Lat., 13046, f. 15r).


    Ulteriori norme per gli autori moderni:



    - in caso di più autori o curatori i nomi vanno separati dal segno “ , ”;
    - le abbreviazioni di testi miscellanei si effettuano utilizzando un’abbreviazione del titolo (corsivo) seguita dall’anno di edizione (tondo): es.: Archeologia a Matelica 1999: Archeologia a Matelica. Nuove acquisizioni, San Severino Marche 1999.
    - in caso di più contributi di uno stesso autore nel medesimo anno, nell’abbreviazione si fa seguire l’anno dalle specifiche progressive a, b, c, ecc..



    Ulteriori norme redazionali



    Passi riportati in latino: andranno indicati in corsivo tra caporali (es.: «testo»), sia in nota che nel testo.

    Passi desunti da autori moderni: andranno indicati in tondo tra caporali (es.: «testo»), sia in nota che nel testo.

    Nomi in latino: andranno scritti in corsivo (es. oppidum, crepidines, Minturnae, ecc.).

    Punti cardinali: N, S, E, O; NE, NO, SE, SO; NNO, SSE; NE-SO, N-S, E-O.

    Citazioni di tavolette IGM: IGM, F. 171 IV NO, Itri (corsivo).

    Indicazioni metriche: lettera minuscola, non seguita dal punto (es.: mm, cm, m, km, ecc.).

    Date: 7-2-1995 (con - e non /). Le date complete di giorno, mese e anno si scrivono come segue: il 7 aprile 1954, l’11 febbraio 1956.

    Etnonimi: i nomi di popoli (antichi e moderni) usati come sostantivi vanno sempre con l’iniziale maiuscola (es. gli Enotri, i Lucani, i Tedeschi).

    Nomi geografici: in quelli costituiti da due elementi, il primo, anche se di per sé è un nome comune (capo, isola, fiume, lago, mare, monte, ecc.), va scritto con l’iniziale maiuscola: per es. Mar Ionio, Monte Sirino, Val d’Agri (ma valle del Sinni). Tale regola non si applica a fiumi e torrenti (per es. fiume Sinni, torrente Frido, fosso Caramola, ecc.).

    Denominazioni di enti, istituzioni, musei: si fa uso dell’iniziale maiuscola per tutti gli elementi che compongono la denominazione di enti, musei e istituzioni (tranne che per articoli e preposizioni): per es. Museo della Siritide di Policoro; Soprintendenza Archeologica della Basilicata; Università degli Studi di Bologna, ecc.


    Consegna del testo



    Il testo dovrà essere predisposto su pagina formato A4 con interlinea 1,5 e corpo del carattere 12. Le note potranno essere inserite a piè di pagina, interlinea 1 e con corpo del carattere 10.
    Le indicazioni dei caratteri tipografici (maiuscoletto, corsivo, ecc.) saranno redatte direttamente dall’Autore.
    E’ necessario consegnare anche un breve riassunto in inglese di 200 parole al massimo.



    Consegna delle immagini


    ILLUSTRAZIONI
    Le immagini saranno denominate tutte figure e numerate di seguito con numerazione araba; nel testo i rimandi vanno tra parentesi. Esempi: (fig. 1), (fig. 2), (figg. 2-3), (figg. 2, 5, 7).
    Le illustrazioni (disegni al tratto, fotografie o diapositive) andranno consegnate trasformate in un file immagine (estensioni accettate *.TIF; *.BMP; *.JPG), con una definizione non inferiore ai 350 dpi e dimensione minima della base (larghezza) dell’immagine elettronica non inferiore ai 18/20 cm e opportunamente masterizzate.
    Cartografie, schemi, grafici, disegni al tratto, ecc., dovranno essere elaborati con uno dei seguenti software: Adobe Illustrator (*.AI), Corel Draw (*.CDR) o Autocad (*. DWG oppure *.DXF); i file andranno numerati e nominati secondo l’esempio di seguito riportato.
    Esempio: il file della figura 1 dell’articolo di Ceraudo dovrà essere così nominato: 01_Ceraudo_12.tif, la figura due 02_Ceraudo_18.ai e così via, dove il primo elemento è il numero progressivo dell’illustrazione all’interno dell’articolo; il secondo elemento è il nome dell’Autore del contributo; il terzo elemento è l’indicazione che l’Autore propone per dimensionare l’illustrazione nell’impaginato finale (larghezze possibili dell’immagine). Le possibili soluzioni sono: 6, 12, 18 e pp; quindi base 6 cm, 12 cm, 18 cm, o piena pagina.
    Le figure devono essere accompagnate da un file Word con i testi definitivi delle didascalie dell’articolo opportunamente numerate.





  • Codice etico della Rivista



    «Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica» è una Rivista scientifica peer reviewed che si attiene al codice etico elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors. La Direzione assume le iniziative necessarie contro eventuali comportamenti fraudolenti che si possano verificare nel processo di edizione, nella Rivista e nei suoi Supplementi: autori, referees, direttore, direzione scientifica e redattori devono conoscere e condividere i seguenti requisiti etici.


    Doveri del Direttore, dei membri del Comitato Scientifico e della Redazione (Direzione Scientifica)


    Decisioni sulla pubblicazione

    La Direzione Scientifica della Rivista è responsabile delle decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. La Direzione Scientifica può consultarsi con i referee per assumere tale decisione.


    Correttezza

    La Direzione Scientifica valuta gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli Autori.


    Riservatezza

    La Direzione Scientifica si impegna a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’Autore, ai referee e all’Editore.


    Conflitto di interessi e divulgazione

    La Direzione Scientifica si impegna a non usare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’Autore.


    Doveri dei referees


    Contributo alla decisione editoriale

    Attraverso una rigorosa procedura di double-blind peer review, i referees coadiuvano la Direzione Scientifica della Rivista nella valutazione dei testi proposti e possono suggerire all’Autore modifiche per migliorare il lavoro.


    Rispetto dei tempi

    Il referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente al direttore affinché sia possisibile contattare differenti referees.


    Riservatezza

    Ogni testo proposto in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione del direttore.


    Oggettività

    La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull'Autore è inopportuno. I referees sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.


    Indicazione di testi

    I referees si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali eventualmente trascurate dall’Autore. Il referee deve inoltre segnalare al direttore eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.


    Conflitto di interessi e divulgazione

    Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere consideratee confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I referees sono o tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’Autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.




Risorse
collegate

Spazio riservato ai progetti e alle attività connessi al mondo dell’archeologia aerea e alla rivista

image 1
image 2
image 3
image 4
image 5

Contatti
AAEREA

Giuseppe Ceraudo
Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali
Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce
0832- 295626/295607
labtaf@unisalento.it

Editore
Claudio Grenzi Editore
Claudio Grenzi srl, via Le Maestre, 71 - 71121 Foggia
info@claudiogrenzieditore.it
www.claudiogrenzieditore.it

Webmaster website
GA Minaya

Website Design
by TemplateWire