La Quinta Summer School "ARES" Archeologia aerea di prossimità con sistemi aeromobili a pilotaggio remoto si è tenuta a Lecce, presso il Dipartimento di Beni Culturali, nei giorni tra il 17 e il 22 ottobre 2022. L'intenso programma dei corsi è stato seguito da un nutrito gruppo di studenti e specialisti. Visualizza e scarica il bando
La Campagna di Scavo si è conclusa con importanti risultati. Per informazioni potete seguire gli aggiornamenti sui nostri canali social. Vai alla sezione Eventi e Iniziative
Si è concluso il Terzo Convegno Internazionale. Grazie a tutti i partecipanti per la felice riuscita dell'evento. Un sentito ringraziamento va d'obbligo agli Enti patrocinanti, a tutti gli sponsor e ai media partner
''Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica'' è una Rivista Internazionale fondata nel 2004 da Giuseppe Ceraudo e Fabio Piccarreta. Dotata di referees anonimi (peer-reviewed), raccoglie studi e ricerche di archeologia basati sull'ampio utilizzo di fotografie aeree, immagini satellitari e dati telerilevati in genere. L'opera - unica nel suo genere in Italia - segue la disciplina sin dai suoi esordi e, passando attraverso contributi di metodologia e applicazioni di fotointerpretazione archeologica e fotogrammetria finalizzata, giunge sino alle modernissime applicazioni specialistiche legate alle nuove tecnologie di remote sensing e fotointerpretazione satellitare. Ampio spazio è assegnato nella Rivista agli studi sui pionieri o sull'attività pionieristica legata alle riprese aeree, allo studio del materiale aerofotografico storico, ai lavori di fotointerpretazione archeologica classica di respiro internazionale, ai progetti di archeologia aerea avviati di recente in Italia e nel Mondo, nonché alle attività e allo stato dell'arte della materia e alle prospettive future di ricerca legate alle immagini telerilevate da piattaforma aerea e satellitare. La Rivista si propone di presentare l'Aerotopografia Archeologica - disciplina che utilizza a fondo lo strumento aereo e tutte le immagini aerorilevate con le sue varie applicazioni ed elaborazioni - come una parte fondamentale di una materia, la Topografia Antica, che affonda le sue radici storiche molto indietro nel tempo.
ISBN 978-88-8431-300-3; 256 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-376-8; 400 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-528-1; 136 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-550-2; 168 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-601-1; 88 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario e prefazione
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-608-0; 160 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Scarica copertina, sommario, introduzione ed abstracts
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-731-5; 96 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-751-3; 184 pagine; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-773-5; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-774-2; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
ISBN 978-88-8431-813-8; Claudio Grenzi Editore, Foggia.
Visita il sito dell'editore per maggiori informazioni
A breve sarà pubblicao il bando della Campagna di Scavo 2023. Seguici per scoprire le date e le modalità di iscrizione.
A breve sarà disponibile il bando della prossima Campagna di Scavi. Seguici per scoprire le date e le modalità di iscrizione, Per info labtaf@unisalento.it.
MEDIA
Giuseppe Ceraudo
Università del Salento
Dipartimento di Beni Culturali
Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria
Via Dalmazio Birago 64
73100 Lecce
0832-295513/14
labtaf@unisalento.it